Con un filo di trepidazione (mi trovo infatti a insegnare un argomento per me troppo difficile, dal quale mi sono sempre tenuto alla larga come studioso, anche se non come studente, metto online le registrazioni del corso 2016/17 di Storia delle religioni che tengo a Tor Vergata. La cartella è appena stata attivata con le prime lezioni, e verrà aggiornata mano a mano che il corso prosegue.
Abbiamo iniziato con una lunga e direi dettagliata disamina di un saggio di Clifford Geertz molto importante e, a mio modesto parere, non abbastanza studiato, vale a dire "La religione come sistema culturale". Ci siamo soffermati a lungo sulle motivazioni profonde di questo testo, sulla sua rilevanza teorica e su quanto si contrapponga al modello canonico di riflessione antropologica sulla religione, vale a dire l'impostazione durkheimiana (la religione come proiezione della struttura sociale) o malinowskiana (la religione come consolazione delle nostre umane frustrazioni). Geertz, ma non mi pare che il suo modello sia stato granché discusso, propone una lettura che oserei chiamare demartiniana (se avesse letto De Martino) cioè preoccupata prima di tutto di delimitare la religione nel suo meccanismo di funzionamento interno, come struttura di significati, piuttosto che nei suoi legami funzionali verso, l'esterno, verso la fragilità della società o della psicologia umana.
Fatto questo, proseguiremo leggendo la bella sintesi che Marcello Massenzio ha fatto del rapporto tra antropologia culturale e storia delle religioni, una vera carrellata storica molto utile per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di letture.
Nella seconda parte del corso punteremo gli occhi più in dettaglio sui rituali, sulle iniziazioni (Brelich) e su alcune applicazioni inusuali del concetto di liminarietà. Ma di questo ne parleremo (e ne registreremo in mp3) a tempo debito.