2011/12: INFORMAZIONI PER CHI AVEVA 12 CFU E TUTTI GLI MP3 DELLE LEZIONI

giovedì 20 dicembre 2018

ESONERO Antropologia culturale 21 dicembre 2018

L'ESONERO di Antropologia culturale del 21 dicembre si svolgerà in AULA T12A dalle ore 14:00 alle ore 17:00.

CHI PUO' FARE L'ESONERO?
Praticamente TUTTE E TUTTI gli iscritti a qualunque modulo di antropologia culturale (in corso, fuori corso, percorso FIT) negli anni 2017/18 o 2018/19.  Modulo A o modulo B.

COME SI SVOLGE LA PROVA?
2017/18, sia modulo A, sia modulo B: 10 domande a risposta aperta da rispondere ENTRO DUE ORE DI TEMPO. PORTATE per cortesia FOGLI PROTOCOLLO e una PENNA SCURA.

2018/19, sia modulo A, sia modulo B: una dozzina di domande a risposta multipla ("crocette") più due domande a risposta aperta da rispondere ENTRO UN'ORA  DI TEMPO. Avrete un modulo precompilato con le domande a crocette sul retto e lo spazio per le risposte aperte sul verso del foglio.
PORTATE una PENNA SCURA.

Non dimenticate di portare con voi una CALLIGRAFIA UMANA.
Lasciate a casa lo SPIRITO DI COLLABORAZIONE, visto che devo valutare le vostre prove individualmente, e non ha senso aggiugere ai vostri errori anche quelli del vostro vicino di banco (e viceversa, se siete generosi, evitate di dare consigli; vi assicuro che i vostri vicini di banco sapranno sbagliare benissimo da soli).

Se ci sarà bisogno attiveremo un DOPPIO TURNO per gli studenti del 2018/19 (che dovrebbero essere i più numerosi). Il criterio del doppio turno sarà dichiarato al momento e sarà o alfabetico (prima lettere a-m, o m-z, vediamo; oppure prima matricole pari, o dispari, vedremo; oppure prima cognomi con numero pari di lettere, o dispari, vedremo).

giovedì 13 dicembre 2018

Natale a Torbella (e al Fienile)

Sabato 15 dicembre dalle 18:00 alle 20:00 ci troviamo al polo ex Fienile (che molti di voi hanno già visto per una lezione ai primi di novembre) per un saluto natalizio. L'antropologia, come avrete capito, rispetta le feste come momento aggregativo importante, pur senza identificarsi nello specifico rituale delle diverse tradizioni.
Le feste sono dei momenti in cui il tempo si raddensa per diversi motivi, le feste natalizie diciamo che sono pensate per intensificare e rafforzare i rapporti sociali tra persone, i legami dunque, la trama e l'ordito di quello che si chiama tessuto sociale.
 Delle feste natalizie vogliamo condividere lo spirito di comunità anche attraverso la circolazione di beni in un piccolo sistema di doni. Venite al fienile, dopo i vostri acquisti natalizi, e portate un regalino (anche raccolto da casa, preferiamo non facciate acquisti di cose nuove per questo scambio gioioso) e una piccola cosa da mangiare o bere. Ci scambieremo i regali in un semplice gioco rituale, potremo condividere la com-pagnia (mangiare assieme) che crea relazione sociale e cercheremo di capire assieme il curioso rapporto che tiene assieme le persone tramite le cose. Impareremo che cosa è lo "hau" dei maori, e perché tutti gli oggetti in regalo ne possiedono una piccola ma preziosa scheggia. Chiamatelo brindisi, chiamatelo rito, ma soprattutto chiamatelo un modo per vedere con altri occhiali la realtà che ogni giorno ci circonda. Vogliamo che gli auguri siano un modo di costruire reti sociali più intense, non sperare che il futuro sia migliore, ma cominciare a farlo migliore.

lunedì 3 dicembre 2018

Città Identità Mobilità Cultura

L’antropologia è una disciplina che studia i sintomi. Non è una scienza che possa prevenire (come non lo è la sintomatologia medica) quindi non dice che cosà accadrà in un qualunque futuro, ma può aiutare moltissimo a capire che sta succedendo adesso e, se necessario, prendere qualche contromisura (un’aspirina non è granché, lo riconosco, ma a volte sapere cosa non fare in una data situazione è altrettanto importante che sapere cosa fare).
L’attenzione ai sintomi culturali di quel che succede è una deformazione professionale che credo di aver incorporato profondamente. La mia psicologa dice che tendo a sovra-interpretare tutto, forse ha ragione, ma non posso più farne a meno.
Così, quando ho deciso di prendere parte al progetto del #Dizionario del Macro Asilo e contribuire alla #StanzaDelleParole, avevo ben chiaro che l’organizzazione di appuntamenti mensili per prendermi cura della parola #UMANO sarebbe stata una vera battaglia simbolica di definizione della città di Roma. Il Macro Asilo sta infatti a via Nizza, appena dentro Porta Pia ma comunque dentro le Mura Aureliane, che fino al 1870 contenevano tutto quel che ragionevolmente si poteva chiamare città (e anche un bel po’ di campagna, come sanno tutti). Tor Vergata, la mia università, invece sta fuori dal Raccordo, che fu completato nel trentennio 1950-1980, vale a dire il periodo del sacco urbanistico della città. Nella gestione simbolica dello spazio romano l’opposizione dentro/fuori è potentissima e gestisce ancora gran parte delle relazioni spaziali (e sociali, e lavorative) che si possono (o non si possono) attivare nell’intero ambito urbano.
Normalmente, ho il problema di portare il Dentro (la Città) verso il Fuori (Tor Vergata) e chiunque organizzi convegni, presentazioni o qualunque altro tipo di iniziativa a Tor Vergata sa benissimo di cosa parlo: non ci viene nessuno, se non gli strettissimi interessati, i beneficiari diretti (studenti cooptati, docenti coinvolti) e qualunque ospite (romano e non romano, non c’è differenza) mette a punto il suo migliore sguardo spaesato mentre lo vai a prendere a Anagnina o gli fai vedere le torri di Torbellamonaca sul lato nord di via Casilina. Stiamo lavorando attivamente su questo tema (la Scuola di Politica e in generale tutte le attività del LaPE del Fienile sono orientate anche a spostare Fuori il Dentro) ma quello, dicevo, è un altro problema rispetto alla relazione con il Macro Asilo, perché in questo caso il mio compito è l’opposto, vale a dire portare Dentro (nella #StanzaDelleParole del Macro Asilo, a via Nizza) un pezzo di cittadinanza che si concepisce e si oggettiva totalmente Fuori (gli studenti e le studentesse di Tor Vergata).
Avendo avuto qualche esperienza pregressa, posso dire con una certa cognizione di causa che gli studenti (maschi e femmine, scusate, uso questa semplificazione maschilista che la grammatica ci consente) di Tor Vergata vivono la mobilità come una sorta di incrocio tra Caos e Destino. Molti vengono dal quadrante Est della città, molti da fuori Roma, dai Castelli e oltre. Per loro l’avvicinamento all’Università è sempre di soppiatto, sfidando autostrade, consolari, vie dei Laghi, treni, pullman, metro troppo lontane e autobus spesso colmi. Già esserci arrivati è una conquista, un bel pezzo della giornata portato a casa, visto che poi ci sarà l’ordalia del ritorno, dell’ingorgo, della voragine, dello sciopero, della pioggia, del blocco, della Mano di Dio (spesso nella forma di Ordinanza del Sindaco).
So di cosa parlo perché ci sono anch’io, che vengo dal quadrante Est e me ne vado a Tor Vergata con la macchina per due motivi: primo perché devo portare i bambini a scuola (che ovviamente, data la competizione scolastica, vanno a scuola in un quartiere diverso da quello in cui abitiamo) e non potrei farlo coi mezzi (ci vorrebbero 50 minuti per fare meno di 4 km, dato che i mezzi pubblici non sono pensati a Roma per collegare i quartieri trasversalmente, ma solo da e verso il centro); secondo perché con la macchina, da casa o da scuola dei bimbi, ci metto circa 30 minuti (ora Google maps mi salva dagli ingorghi, quindi il tempo di percorso si è stabilizzato tra i 25 e i 35 minuti) mentre con i mezzi ci impiego 80 minuti a tratta. Se usassi i mezzi, dovrei svegliare i bimbi alle 6.45 per uscire di casa alle 7.30, lasciarli a scuola alle 8.25 e arrivare in studio alle 9.45, e iniziare la mia giornata lavorativa 4 ore dopo la sveglia. Aggiungete il rientro, i bimbi che escono da scuola alle 16.20, e mi vedreste risalire sui mezzi alle 15, con una giornata lavorativa effettiva (concedetemi 30 minuti per il pranzo) di quattro ore e 45 minuti.
Queste cose, fatte le debite proporzioni generazionali, sono note ai miei studenti, che hanno incorporato (come ogni romano che debba spostarsi per lavoro o studio, vale a dire tutti o quasi) un istintivo sospetto per qualunque movimento, sospetto che vira verso il panico quando si tratta di andare Dentro, in quell’Altrove per molti radicale che è la città entro le Mura. Lo dico chiaramente, da abitante del semi-fuori: anche per me la prospettiva di avvicinarmi al centro è ansiogena a prescindere. L’ultima volta che ho avuto la malaugurata idea di andare con mia moglie e i bambini a vedere la Lupa Capitolina abbiamo aspettato 50 minuti l’autobus per tornare casa, con i bambini stanchi e affamati, e io che smadonnavo i miei Maipiù, PiuttostoMorto, in una litania di abdicazione dalla mia idea di essere un Cittadino di Roma.
Credo che questa reazione, che ognuno di noi vive nella solitudine imposta dalla stessa frammentazione urbana (si viaggia tutti per conto proprio, coi propri tempi e con le proprie imprecazioni per i ritardi, le lungaggini, le totali perdite di tempo) sia parte della disciplina acquisita, in quel processo di naturalizzazione che chiamiamo cultura. Poco alla volta, ma in effetti rapidamente, tanto la città è implacabile in questo, impariamo noi romani che la città è di Qualcun Altro, che ci si sa muovere, che abita lì vicino, che ha contezza dei posti e dei modi per arrivarci. Noi siamo sempre a elemosinare un po’ di spazio e un po’ di tempo, sempre intrusi, ospiti sgraditi, esploratori impacciati e spaventati dell’Altrove Perenne. Qualcuno, i più fortunati, si inventa accasamenti fittizi, come i ragazzetti che riescono a gravitare Dentro e hanno battezzato Sanca (la piazza di San Callisto) come luogo d’elezione (e non a caso l’hanno fatto nella parte popolare più radicalmente gentrificata della città, ormai assai più vissuta dai city users che non dai pochi residenti superstiti). Ma i più gravitano attorno ai satelliti del centri commerciali, delle zone residenziali, dei quartieri senza quartiere, della città anonima.
Non c’è alcun senso di superiorità nel dire questo, nessun professorume schizzinoso contro la gioventù, nessun “ai miei tempi!” visto che sono vittima quanto e forse più dei miei studenti di questo modo subalterno di vivere la città, avendo incorporato prestissimo questa rassegnazione rabbiosa per uno spazio che non riesco a sentire mio, relegato in una marginalità spaziale che mi piacerebbe pure (in fin dei conti siamo di fatto in campagna, a Tor Vergata) se non fosse moralmente connotato dal suo dovere stare alla larga, fuori dalle palle, fuori dalle cose che succedono (che ovviamente succedono Dentro).
Quindi per me #UMANO era anche un modo per spezzare la disciplina urbana, invogliare gli studenti (e me stesso!) ad andare Dentro, a vivere la straordinaria bellezza di una città che, somigliasse un po’ più a sé stessa, sarebbe la più bella del mondo (e capite che detta da un Veneziano questa è propria grossa).
La mia educazione cattolica, con il concetto pascaliano di gratia come frutto dell’habitus, unita al tardo interesse per la nozione marxiana di prassi, mi inducono a credere che le identità sono prima di tutto forme dell’agire sociale, non del sentire individuale. Si è per quel che si fa, o si pensa di fare. Se si vive la città come un nemico ostile che sta altrove non si è cittadini, ma sudditi, e ancora più subalterni perché non si conosce chi regge il bastone del comando, e si ubbidisce senza neppure accorgersene, così, perché “tanto che ci vuoi fare”. Portare gli studenti e le studentesse al Macro Asilo significa violare la regola della sottomissione urbana, provare a indurre un poco di coscienza di sé come cittadini che hanno il diritto, non solo il dovere di prendere un titolo di studio, di apprendere, di elaborare pensiero negli spazi pubblici dove quel pensiero si produce e articola. Non è giusto, per chi non ce l’ha a portata di mano, che il Macro sia percepito così lontano, così altrove, ma questo è quel che mi trovo di fronte e quello che cerco di gestire, e conosco troppo bene l’orgoglio periferico-borgataro (ricordo ancora una delle prime scritte a pennarello che lessi sulla metro B, appena arrivato a Roma: “100# regna”, e non era il Centocelle difficile da decrittare, ma il motivo per cui regnasse, che mi risultava incomprensibile) per non riconoscere la natura radicalmente coatta di quell’orgoglio, di quelle posture romanesche di chi il Dentro proprio non lo conosce, non l’ha mai conosciuto, lo relega in un antagonismo di classe fittizio (dato che il centro era popolato dal popolo romano, e quando il popolo ne è stato scacciato si è semplicemente spopolato, occupato da studi di avvocati e commercialisti, mentre la borghesia già stava a Città Giardino, e poi a Casal Palocco e poi ancora a Villaggio Azzurro o Marco Simone, o ai Castelli, appunto).
Per spingere gli studenti a venire più numerosi di quello che li avrebbe indotti l’inerzia della mobilità (mi è capitato di fare eventi fuori da Tor Vergata a cui hanno partecipato 3 (tre) studenti dei 250 allora iscritti al mio corso) ho messo in palio pezzetti di voto finale, sciatterie didattiche con intento pedagogico, mi viene da dire.
C’è sempre qualcuno che sbuffa, che hanno l’altro corso in contemporanea, che si alzano alle 4.30, che uffa insomma sta cosa mica è giusta che uno viene lì e prende un punto e mezzo e io che invece non posso/non voglio/non so sono costretto dalla mia condizione di sottomesso alla Regola dell’Alterità Urbana (e c’ho il lavoro, e c’ho i figli, e c’ho il rientro) a bruciarmi sta occasione. Ci mancherebbe che con oltre 400 studenti (poi a gennaio arrivano i nuovi del Percorso 24cfu e riparte la giostra) non ci sia chi sbuffa, o non coglie (o non coglie mentre sbuffa), ma io tengo duro e per ora la cosa sta funzionando alla grande. Non tanto per l’affluenza (che è stata molto numerosa nei primi due incontri) ma proprio per la postura generale che sembra indurre. Nella pagina Facebook del corso se ne parla, se ne discute in vario modo, ma sento l’effervescenza di qualcosa che sta succedendo, un piccolo passo verso il Diritto alla Città, mi verrebbe da dire. Un diritto strappato con la forza, spingendo nella metro o nel bus per farsi strada, per non fare tardi, perché vale la pena. Vale la pena di acchiappare per le palle questa città che, se non fai così, se non la tieni a bada come si deve, ti sfugge e ti sbeffeggia mentre si allontana.