Oggi, mercoledì 26 aprile 2017, alle ore 17 ci troviamo nella saletta riunioni del primo piano di Lettere Tor Vergata (via Columbia 1) per parlare di PLURALISMO nell'ambito del seminario filosofico-teologico 2016-2017: Categorie per pensare il futuro.
Cercherò, per come posso, di parlare di un concetto che ha finito per diventare complicato proprio nel momento in cui abbiamo iniziato a considerarlo un bene, vale a dire con la concezione illuminista di tolleranza inserita nel progetto identitario del soggetto moderno e politico dello stato nazionale.
Cercherò, per come posso, di parlare di un concetto che ha finito per diventare complicato proprio nel momento in cui abbiamo iniziato a considerarlo un bene, vale a dire con la concezione illuminista di tolleranza inserita nel progetto identitario del soggetto moderno e politico dello stato nazionale.
Il pluralismo è come il mal di testa, se cominci a parlarne vuol dire che stai diventando adulto. E non è detto che ciò sia sempre una bella cosa.
Proverò a raccontare il rapporto tra pluralismo e singolarismo, e le strane combinazioni che ne discendono per la vita associata.